L’obiettivo fondamentale della  sicurezza sul lavoro è  preservare e tutelare la salute dei lavoratori; questo avviene attraverso l’adempimento di una serie di obblighi posti a carico del Datore di Lavoro.

La principale norma di riferimento è il Testo unico delle norme di sicurezza meglio conosciuto come  Decreto legislativo  81/08.

Tra i numerosi obblighi  vi sono:  quello della valutazione dei rischi connessi all’attività lavorativa, dell’istituzione del Servizio di Prevenzione e Protezione, della formazione e informazione dei lavoratori, della nomina di alcune figure di supporto nella gestione della sicurezza come gli addetti all’emergenza ed al primo soccorso.

La necessità di nomina del medico competente  dipende dal fatto che vi siano  lavoratori per i quali, per la tipologia di mansioni svolte, sia previsto l’obbligo della sorveglianza sanitaria

img2

Formazione e informazione dei lavoratori

LA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Decreto Legislativo 81/2008

Perché scegliere questo percorso formativo

La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome, ha sancito l’accordo che ha regolamentato gli obblighi per la formazione alla sicurezza sul lavoro dei lavoratori, dei dirigenti, dei preposti e degli autonomi. In particolare, l’accordo ha disciplinato la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione e dell’aggiornamento delle lavoratrici e dei lavoratori, dei preposti e dei dirigenti, nonché la formazione facoltativa dei soggetti di cui all’art. 21, comma 1, D.Lgs. n. 81/2008 (cosiddetti autonomi). Ai sensi del rinvio operato dal legislatore nel D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, art. 34, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome ha anche emanato l’accordo, che ha regolamentato gli obblighi di formazione e di aggiornamento dei datori di lavoro per lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e di protezione dai rischi.

PROGRAMMA DEL CORSO

Formazione generale (per tutti i settori ATECO) 4 ore:

Concetti di rischio; danno; prevenzione; protezione; organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; organi di vigilanza, controllo e assistenza.

Formazione specifica (Rischio Basso) 4 ore:

Rischi infortuni; meccanici generali; elettrici generali; macchine; attrezzature; cadute dall’alto; rischi da esplosione; rischi chimici: nebbie, oli, fumi, vapori, polveri; etichettatura; rischi cancerogeni; rischi biologici; rischi fisici: rumore; vibrazione; radiazioni; microclima e illuminazione; videoterminali; DPI; organizzazione del lavoro; ambienti di lavoro; stress lavoro-correlato; movimentazione manuale carichi; movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto); segnaletica; emergenze; le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico; procedure esodo e incendi; procedure organizzative per il primo soccorso; incidenti e infortuni mancati; altri rischi.

Classificazione fattore di rischio aziendale

L’accordo Stato Regioni disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità di formazione e aggiornamento per la Formazione dei Lavoratori.

Rischio basso:

  • Uffici e Servizi
  • Commercio
  • Artigianato
  • Turismo

DURATA MINIMA FORMAZIONE:

La durata minima dei corsi determinato in base ad una classificazione dei rischi aziendali basato su tre categorie: Basso, Medio ed Alto:

  • Corso Completo Formazione Lavoratori Rischio Basso 8 ore (4 ore formazione generale + 4 ore formazione specifica);
  • Corso Completo Formazione Lavoratori Rischio Medio 12 ore (4 ore formazione generale + 8 ore formazione specifica);
  • Corso Completo Formazione Lavoratori Rischio Basso 16 ore (4 ore formazione generale + 12 ore formazione specifica)

L’aggiornamento dei corsi per i lavoratori ha una cadenza quinquennale e la normativa prevede un unico corso di 6 ore per tutte le classi di rischio (basso, medio, alto):

  • Corso di Aggiornamento Lavoratori 6 ore.

La validità dei corsi sopracitata è pari a cinque anni, dalla data dell’emissione dell’attestato.